Dolly, l’UE e il lupo
«Contro il lupo l’unica difesa sensata è quella passiva, quella in uso da sempre da coloro che dalla notte dei tempi praticano la pastorizia in sua presenza: impiego di cani…
«Contro il lupo l’unica difesa sensata è quella passiva, quella in uso da sempre da coloro che dalla notte dei tempi praticano la pastorizia in sua presenza: impiego di cani…
Siamo sicuri che "combattere" i cambiamenti climatici significhi solo tecnologie avanzate, auto elettriche ed energie rinnovabili? Paolo Breber cerca risposte che vanno a ripescare strategie di adattamento (e non di…
Ancora sul destino degli orsi dopo la morte di un giovane uomo in Trentino. L'orso bruno - dice Paolo Breber - non è più in pericolo d’estinzione, si sono moltiplicati…
La possibile attualità di Federico II di Svevia e del suo De arte venandi cum avibus nel territorio di Capitanata. Paolo Breber esorta l'incontro tra umanistica e scienze naturali in…
L'aiuto delle piccole azioni per tutelare la biodiversità della piccola e media fauna selvatica. Fare a meno dei cordoli in cemento sotto le recinzioni delle villette, aprire piccoli varchi e…
Contro l'ansia da "ecologismo da paura" imperante e per ripristinare un po' di verità storica sulla presenza del cinghiale in Italia, Paolo Breber ci conduce verso la "simpatia" per questo…
Animali selvatici in città: gli uccelli sono diventati i maggiori frequentatori delle nostre aree urbane ma non siamo molto ospitali con loro. Bisogna guardarsi intorno tra palazzi, aree incolte e…
È poi così determinante per la tutela dell'ambiente e della biodiversità avere animali geneticamente "puri"? Oppure la storia naturale, e quindi dell'umanità, è costellata da scambi continui tra specie e…
Vacche podoliche al pascolo nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia (Foto Stazione Biologica Corte Cicero) Paolo Breber, biologo e storico, già Direttore dell'attuale Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie…