Paesaggio: il Tavoliere, Federico II e la tutela che manca

Paesaggio unico in Italia, la pianura di Capitanata merita d'essere protetta e non vituperata dagli impianti eolici e fotovoltaici che stanno moltiplicandosi. Lo dice un padano doc In copertina, pianura…

Continua a leggerePaesaggio: il Tavoliere, Federico II e la tutela che manca

Paesaggio, per la tutela in Puglia c’è un problema

Per il TAR Puglia eventuali trasformazioni territoriali avvenute prima del 2006, anno di riferimento dello stato dei luoghi nelle cartografie elaborate per il Piano paesaggistico regionale (Pptr), non possono costituire…

Continua a leggerePaesaggio, per la tutela in Puglia c’è un problema

Paesaggio agrario, da tutelare anche se degradato

Il Consiglio di Stato conferma la legittimità della dichiarazione di notevole interesse pubblico paesaggistico di una zona dell'agro romano dove sono presenti anche abitazioni e capannoni industriali ● «L’ulteriore espansione…

Continua a leggerePaesaggio agrario, da tutelare anche se degradato

Alluvioni, più che il clima può la smemoratezza

Antonio Leone, docente ordinario di Pianificazione e valutazioni ambientali all’Università del Salento, spiega perché nelle alluvioni un uso del suolo non appropriato pesa molto (ma molto) più di qualunque scenario…

Continua a leggereAlluvioni, più che il clima può la smemoratezza

Biodiversità, dal mondo per l’Arneo contro Porsche

Associazioni protezionistiche di tutto il mondo contro il progetto di ampliamento del circuito Ntc-Porsche di Nardò ● Lettera aperta al Presidente della Regione Puglia, a quello della Provincia di Lecce…

Continua a leggereBiodiversità, dal mondo per l’Arneo contro Porsche
Scopri di più sull'articolo Lesina e Varano, in Puglia le lagune violentate e dimenticate
My beautiful picture

Lesina e Varano, in Puglia le lagune violentate e dimenticate

Le lagune di Lesina e Varano sono tra gli ecosistemi più produttivi per l'alimentazione umana e per la biodiversità ● Ma la trascuratezza e l'ignoranza le stanno rendendo sterili ●…

Continua a leggereLesina e Varano, in Puglia le lagune violentate e dimenticate

Cave, la sostenibile leggerezza del contributo ambientale

La Corte costituzionale dichiara legittima una norma della Regione Campania che impone ai gestori di cave un contributo destinato ad un fondo per l'ecosostenibilità ● È invece illegittimo destinare i…

Continua a leggereCave, la sostenibile leggerezza del contributo ambientale

La legge e i ritardi dei Comuni – Nel ginepraio del Piano casa 

Corriere del Mezzogiorno del 10 aprile 2024, pag. 1 di Fabio Modesti La storia è piena di personaggi e momenti cruciali appellati con nomi ormai radicati nell’opinione pubblica. Nomi che…

Continua a leggereLa legge e i ritardi dei Comuni – Nel ginepraio del Piano casa 

Emiliano e Porsche – Frenare per non farsi male

Corriere del Mezzogiorno - Puglia del 13 febbraio 2024, pag. 1 di Fabio MODESTI «Lecce e Nardò sono vicinissime, quindi sarebbe assurdo andarci con l’elicottero», afferma giustamente il Presidente Michele…

Continua a leggereEmiliano e Porsche – Frenare per non farsi male

Cave, se la natura fa il lavoro meglio dell’uomo

Secondo il Consiglio di Stato la rinaturalizzazione delle cave è preferibile ad interventi umani di coltivazione orientati al recupero ambientale. E la procedura di valutazione ambientale strategica (Vas) di un…

Continua a leggereCave, se la natura fa il lavoro meglio dell’uomo