Natura 2000, la valutazione d’incidenza necessaria
La Corte di Giustizia UE chiamata ancora una volta ad esprimersi su uno dei pilastri di Natura 2000, la valutazione d'incidenza. Il caso degli allevamenti già autorizzati di trote iridee…
La Corte di Giustizia UE chiamata ancora una volta ad esprimersi su uno dei pilastri di Natura 2000, la valutazione d'incidenza. Il caso degli allevamenti già autorizzati di trote iridee…
Tutela della biodiversità fuori dai radar delle Regioni. Gran parte di esse inadempienti nel recepimento delle Linee guida nazionali sulla valutazione di incidenza. Puglia a metà classifica con trend in…
La Corte costituzionale dichiara illegittime alcune norme della Regione Liguria sulla caccia. Dilatavano artificiosamente il periodo di caccia invadendo il campo dello Stato. In copertina, stormo di chiurli maggiori (Numenius…
Due sentenze della Corte europea con sede a Lussemburgo chiariscono gli effetti dei vincoli derivanti dai Siti Natura 2000 e la loro indennizzabilità. I casi riguardano la Lettonia ma l'interpretazione…
Il Tar Abruzzo smaschera il tentativo di riaprire una cava nell'area protetta del Gran Sasso e Monti della Laga facendolo passare per recupero ambientale. Un monito per tutte le altre…
Lo ha stabilito il Consiglio di Stato chiamato a pronunciarsi su un impianto di trattamento di rifiuti (fanghi di depurazione) proposto a Massafra da uno dei maggiori imprenditori del settore,…
La gestione dei Siti Natura 2000 passa anche dalla valutazione di incidenza e dalla trasparenza delle decisioni. Molte Regioni non si sono ancora adeguate ai principî comunitari, nonostante le sentenze…
Regioni ancora in difetto sulla caccia. Questa volta tocca alla Liguria essere bacchettata dalla Corte Costituzionale per aver invaso il campo dello Stato addirittura nelle materie regolate dal Codice civile.…
In una recente sentenza relativa ad una Zona di Protezione Speciale in Puglia, il Consiglio di Stato rimette in discussione una parte importante del procedimento regionale che ha portato alla…