Costa Ripagnola, sogno infranto?
La legislatura regionale che sta per concludersi potrebbe essere la meno produttiva per la tutela del territorio pugliese. In 25 anni l'istituzione di aree protette regionali è drammaticamente calata fino…
La legislatura regionale che sta per concludersi potrebbe essere la meno produttiva per la tutela del territorio pugliese. In 25 anni l'istituzione di aree protette regionali è drammaticamente calata fino…
Sabato scorso, 08 febbraio, a "L'Aria che respiri" di Radio1 Rai, un bel servizio di Gianni Matera che mette bene in evidenza i rischi che il Parco Regionale Costiero di Polignano a…
Ancora sulla questione della lama tombata… Il comune fa un salto di responsabilità e chiede alla Soprintendenza che cosa intende fare dopo quasi 17 anni. E la Serim ha ufficialmente…
(da la Repubblica - Bari del 16 ottobre 2019) Che ci sia qualcosa che non va nella vicenda di Costa Ripagnola, pare cosa assodata. Che si tratti di questioni…
(dal Corriere del Mezzogiorno del 03 agosto 2019) Uno spettro pare aggirarsi per i palazzi della Regione Puglia e del Comune di Polignano a Mare: quello di Punta Perotti…
Vedremo se il Comune di Polignano, e poi la Regione Puglia, l’Autorità di Bacino e la Soprintendenza al Paesaggio dell’Area Metropolitana di Bari, abbiano mai rilasciato autorizzazioni ad un intervento…
Le ragioni per le quali va istituita l’area protetta. Gli obblighi costituzionali. Il valore di un’area che attende da oltre vent’anni una legge che la tuteli e che la Regione,…
In Puglia non si riesce da 22 anni ad istituire un’area protetta nella zona di Ripagnola, anche se c’è una legge regionale che obbliga la stessa amministrazione ora guidata da…
Dal 1997 il territorio del Comune di Polignano a Mare, a valle della strada statale 16, è destinato a diventare area protetta regionale. Ma i progetti di sfruttamento turistico sono…