Salta al contenuto
CIOC - Il blog di Fabio Modesti
  • Biografia
  • Editoriali e commenti
  • Aree protette regionali
  • Corriere del Mezzogiorno – Puglia
  • Diritto e giurisprudenza
  • Ecosistemi forestali
  • Ecosistemi marini
  • Energia, natura e paesaggio
  • inOltre (https://inoltreblog.com)
  • Itinerari dell’avampaese apulo
  • Libri
  • Natura 2000
  • Natura Fuori Porta
  • Natura e storia
  • Noi e gli animali
  • Osservatorio sulle aree protette
  • Parchi Nazionali
  • Politica e natura
  • Ricerca scientifica
  • Specie aliene
  • Territorio, natura e paesaggio
  • ECORAMA rubrica settimanale su Telerama
  • Gallery foto: © Fabio Modesti
    • Margherita di Savoia (FG) – gennaio 2018
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • inOltre (https://inoltreblog.com)
  • Attiva/disattiva la ricerca sul sito web
Menu Chiudi
  • Biografia
  • Editoriali e commenti
  • Aree protette regionali
  • Corriere del Mezzogiorno – Puglia
  • Diritto e giurisprudenza
  • Ecosistemi forestali
  • Ecosistemi marini
  • Energia, natura e paesaggio
  • inOltre (https://inoltreblog.com)
  • Itinerari dell’avampaese apulo
  • Libri
  • Natura 2000
  • Natura Fuori Porta
  • Natura e storia
  • Noi e gli animali
  • Osservatorio sulle aree protette
  • Parchi Nazionali
  • Politica e natura
  • Ricerca scientifica
  • Specie aliene
  • Territorio, natura e paesaggio
  • ECORAMA rubrica settimanale su Telerama
  • Gallery foto: © Fabio Modesti
    • Margherita di Savoia (FG) – gennaio 2018
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • inOltre (https://inoltreblog.com)
  • Attiva/disattiva la ricerca sul sito web

la Repubblica-Bari

  1. Home>
  2. la Repubblica-Bari>
  3. Pagina 4

Costa Ripagnola, sogno infranto?

  • Autore dell'articolo:Fabio Modesti
  • Articolo pubblicato:29 Maggio 2020
  • Categoria dell'articolo:Aree protette regionali
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

La legislatura regionale che sta per concludersi potrebbe essere la meno produttiva per la tutela del territorio pugliese.  In 25 anni l'istituzione di aree protette regionali è drammaticamente calata fino…

Continua a leggereCosta Ripagnola, sogno infranto?

La transumanza negata

  • Autore dell'articolo:Fabio Modesti
  • Articolo pubblicato:23 Maggio 2020
  • Categoria dell'articolo:Natura e storia
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

La Regione Abruzzo a guida centrodestra limita l'uso delle terre civiche da parte degli allevatori transumanti, dando priorità ai locali. I (pochi) transumanti che protestano sono soprattutto pugliesi . Ma…

Continua a leggereLa transumanza negata

Difesa Grande, bosco dimenticato – #1

  • Autore dell'articolo:Fabio Modesti
  • Articolo pubblicato:21 Maggio 2020
  • Categoria dell'articolo:Natura Fuori Porta
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

È il più grande ed importante bosco naturale della provincia di Bari, in attesa di divenire area protetta regionale da 23 anni. Il terribile incendio del 2012 e la gestione…

Continua a leggereDifesa Grande, bosco dimenticato – #1

In ricordo di Vittorio Gualdi

  • Autore dell'articolo:Fabio Modesti
  • Articolo pubblicato:20 Maggio 2020
  • Categoria dell'articolo:Ecosistemi forestali
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Ci ha lasciati una delle figure di eminenza della gestione forestale. La grande esperienza in Foresta Umbra e la cattedra di Selvicoltura ed Assestamento forestale all'Università di Bari tra le…

Continua a leggereIn ricordo di Vittorio Gualdi

La tutela della biodiversità vale per tutti

  • Autore dell'articolo:Fabio Modesti
  • Articolo pubblicato:11 Maggio 2020
  • Categoria dell'articolo:Noi e gli animali
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Il conflitto tra apicoltori e gruccioni viene alimentato sui social da alcuni gruppi . Ma è facilmente risolvibile perché non esiste una biodiversità di comodo (anche su la Repubblica-Bari on-line del 10…

Continua a leggereLa tutela della biodiversità vale per tutti

A Bari il canto d’amore dei rospi smeraldini

  • Autore dell'articolo:Fabio Modesti
  • Articolo pubblicato:26 Aprile 2020
  • Categoria dell'articolo:Natura Fuori Porta
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

In un cantiere fermo da anni nel capoluogo di regione, i basamenti per ospitare gli enormi pilastri si sono trasformati in stagni temporanei che ospitano questa specie di anfibi a…

Continua a leggereA Bari il canto d’amore dei rospi smeraldini

Nei boschi di Acquaviva dopo la segregazione

  • Autore dell'articolo:Fabio Modesti
  • Articolo pubblicato:16 Aprile 2020
  • Categoria dell'articolo:Natura Fuori Porta
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Riusciremo a vedere le peonie, fiori effimeri, nei boschi tra Acquaviva delle Fonti, Cassano delle Murge e Santeramo in Colle ai primi di maggio? Un'altra sfida al Covid-19 che bisogna…

Continua a leggereNei boschi di Acquaviva dopo la segregazione

Covid-19, cani e gatti sono vittime

  • Autore dell'articolo:Fabio Modesti
  • Articolo pubblicato:7 Aprile 2020
  • Categoria dell'articolo:Noi e gli animali
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

«Non ci sono prove che suggeriscano che gli animali infettati dall’uomo stiano giocando un ruolo nella diffusione di Covid-19», dice l'Organizzazione Mondiale della Salute Animale. Il ruolo lo giocano, invece,…

Continua a leggereCovid-19, cani e gatti sono vittime

A Gallipoli la vittoria delle aree protette in Puglia

  • Autore dell'articolo:Fabio Modesti
  • Articolo pubblicato:27 Marzo 2020
  • Categoria dell'articolo:Natura Fuori Porta
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Lì dove volevano realizzare un mega complesso turistico con l'assenso della politica che conta, ora c'è il Parco Naturale Regionale Isola di S. Andrea e litorale di Punta Pizzo. La…

Continua a leggereA Gallipoli la vittoria delle aree protette in Puglia

Porto Selvaggio, un angolo di paradiso salvato dal cemento

  • Autore dell'articolo:Fabio Modesti
  • Articolo pubblicato:17 Marzo 2020
  • Categoria dell'articolo:Natura Fuori Porta
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Una delle aree protette regionali pugliesi meglio gestite, nonostante la pressione turistica. Il Parco naturale regionale di Porto Selvaggio - Palude del Capitano ha una storia recente tinta anche di…

Continua a leggerePorto Selvaggio, un angolo di paradiso salvato dal cemento
  • Vai alla pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • Vai alla pagina successiva
  • Biografia
  • Editoriali e commenti
  • Aree protette regionali
  • Corriere del Mezzogiorno – Puglia
  • Diritto e giurisprudenza
  • Ecosistemi forestali
  • Ecosistemi marini
  • Energia, natura e paesaggio
  • inOltre (https://inoltreblog.com)
  • Itinerari dell’avampaese apulo
  • Libri
  • Natura 2000
  • Natura Fuori Porta
  • Natura e storia
  • Noi e gli animali
  • Osservatorio sulle aree protette
  • Parchi Nazionali
  • Politica e natura
  • Ricerca scientifica
  • Specie aliene
  • Territorio, natura e paesaggio
  • ECORAMA rubrica settimanale su Telerama
  • Gallery foto: © Fabio Modesti
    • Margherita di Savoia (FG) – gennaio 2018
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • inOltre (https://inoltreblog.com)

Articoli recenti

  • Europa, il piombo nella foresta (e nella testa) 3 Settembre 2025
  • Puglia, la natura appesa ad una fune 17 Agosto 2025
  • Boschi, quando il taglio impatta sulle specie di uccelli 6 Agosto 2025
  • Rinnovabili e biomasse, le aree protette senza tutele 28 Luglio 2025
  • Biodiversità, incidenti per l’incidenza postuma 24 Luglio 2025
  • Animali malati d’uomo 19 Giugno 2025
  • Pesca, Atlantico vietato agli attrezzi di fondo 12 Giugno 2025

Categorie

Commenti recenti

  • Maurizio Bolognetti su Rinnovabili, turbine eoliche ghigliottine
  • Maurizio su Rinnovabili, turbine eoliche ghigliottine
  • Maurizio su Rinnovabili, turbine eoliche ghigliottine
  • Maurizio su Rinnovabili, turbine eoliche ghigliottine
  • Fabio Modesti su Titanio, metallo strategico ma nei parchi non si può estrarre

Archivi

  • Settembre 2025
  • Agosto 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Agosto 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015

Tag

Anna Grazia Maraschio (7) biodiversità (15) caccia (12) Commissione U.E. (23) Comune di Bari (13) Comune di Polignano a Mare (23) Consiglio di Stato (48) Consiglio regionale della Puglia (16) Corriere del Mezzogiorno (78) Corte Costituzionale (37) Corte di Giustizia U.E. (19) Costa Ripagnola (39) Direttiva Habitat (25) Direttiva Uccelli (17) Energie rinnovabili (60) eolico (29) Fabio Modesti (173) Foreste (9) fotovoltaico (8) I Gabbiani di Costa Ripagnola (9) I Pastori della costa - dalla collina al mare (7) la Repubblica-Bari (62) Lupo (Canis lupus) (17) Michele Emiliano (13) Natura 2000 (18) Next Generation Eu (8) Paesaggio (24) Paolo Breber (9) Parco Nazionale del Gargano (12) Parco Nazionale dell'Alta Murgia (17) Pianificazione urbanistica (8) Piano casa (18) Piano energetico ambientale regionale (Pear) (9) Piano Paesaggistico Puglia (12) PNRR (11) Pptr (7) Puglia (7) Regione Puglia (139) Regione Sardegna (7) SERIM (14) TAR Puglia (8) Università degli Studi di Bari Aldo Moro (10) Urbanistica (11) Valutazione di incidenza (10) Villaggio Globale (226)

Newsletter

Views

  • Più Z.S.C. in Puglia, ma la gestione? - 5.577 views
  • Eolico, la mappa dell’invasione in Puglia - 5.120 views
  • Fauna selvatica, l’UE punta l’Italia sulla norma pasticciata - 3.287 views
  • Ci siamo giocati pure il Gabbiano corso - 3.248 views
  • Lupi a caccia di cani da caccia in Croazia - 3.138 views
  • Titanio, metallo strategico ma nei parchi non si può estrarre - 2.733 views
  • Biografia - 2.160 views
  • Rinnovabili, le dighe per coprire l’inefficienza - 2.143 views
  • Piano casa, la Puglia alla Corte costituzionale il 29 novembre - 2.022 views
  • La transizione mortale - 2.008 views
Copyright - WordPress Theme by OceanWP
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you accept this policy as long as you are using this websiteAcceptView Policy