Ho cominciato questa rubrica su Telerama dell’amico Paolo Pagliaro per parlare di natura, di paesaggio e di ciò che ad essi è collegato (ossia quasi tutto) cercando di andare oltre gli stereotipi, oltre le fake news, oltre le considerazioni di comodo. Con Ecorama mi occuperò soprattutto della nostra Puglia ma non solo. Mi aiuteranno le vicende che accadono, un po’ di esperienza ed un po’ di memoria. Spero Ecorama vi interessi e spero di essere all’altezza: la TV è ben altra cosa dalla scrittura. Qui di seguito troverete le puntate di Ecorama a partire da quella di presentazione del 23 novembre 2024. Ho cominciato con molte esitazioni e con poca dimistichezza con il mezzo televisivo, poi spero di essermi un po’ sciolto. Ma sono consapevole dei miei limiti. Vogliate avere la pazienza di seguirmi ed anche di suggerirmi come migliorare la trasmissione. Lo potete fare inviando messaggi al mio indirizzo di posta elettronica info@fabiomodesti.it oppure direttamente alla redazione di Telerama all’indirizzo di posta elettronica dilloatelerama@gmail.com. Potrete anche suggerire casi da analizzare fornendo documenti ed esperienze. Le prime reazioni non sono negative e spero così anche per il futuro. Spero anche che nel tempo di ciascuna puntata (più o meno cinque minuti) io riesca a fornirvi informazioni e riflessioni utili per stimolare la partecipazione alla conoscenza dei temi e delle decisioni in materia ambientale in discussione a livello politico ed amministrativo così poco comunicate e seguite. La conoscenza dei temi affrontati dal mondo politico ed amministrativo e la partecipazione alle decisioni sono il fondamento della vita democratica di un Paese. Da ormai troppo tempo il diritto alla conoscenza ed alla partecipazione effettiva è stato sopito quando non conculcato. Ecorama potrebbe aiutare e riconquistarlo ed esercitarlo.
Fabio Modesti
PRESENTAZIONE
#1 – RINNOVABILI E POTERE
#2 – SELVATICI DI RITORNO
#3 – NON SOLO SUOLO
#4 – DISSALATORI IN PUGLIA: SPRECHI E SCELTE SBAGLIATE
#5 – SPORT E NATURA, TUTTO BENE?
#6 – AMBIENTE, TEMPO DI BILANCI E OCCASIONI
#7 – VAIA E XYLELLA, DISASTRI A CONFRONTO
#8 – VERDE URBANO: ALBERI CHE VANNO, ALBERI CHE VENGONO
#9 – INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DATA CENTER: ACQUA ED ENERGIA NE ABBIAMO?
#10 – RINNOVABILI: AREE IDONEE E NON IDONEE, LA VICENDA SI INGARBUGLIA
#11 – XYLELLA IN PUGLIA SEMPRE PIÙ A NORD: MENO MONOCOLTURE PIÙ CULTURA
#12 – OGGI, CINGHIALI. MA NON È UN MENU
#13 – PARCHI, MA PER DIVERTIMENTO, E ULTIME SPIAGGE
#14 – PANDEMIE DOPO COVID-19: SIAMO PRONTI
#15 – URBANISTICA: SALVA-MILANO, CROLLO A ABARI, SI SALVI CHI PUÒ
#16 – PUNTA PEROTTI E SPUNTA IL RISARCIMENTO: CHI PAGA?
#17 – RIARMIAMO L’EUROPA MA RIARMIAMO ANCHE LA NATURA
#18 – CIRCUITO PORSCHE: SALTA L’INVESTIMENTO E FORSE È MEGLIO COSÌ
#19 – XYLELLA, DISEGNO CRIMINOSO O CORAGGIO POLITICO MANCANTE?
#20 – UOMINI E LUPI: CHI SIAMO, CHI SONO
#21 – RINNOVABILI, LIBRI E CHIACCHIERE DA BAR
#22 – PAPA FRANCESCO, LA LIBERAZIONE E L’ECOLOGIA
#23 – RINNOVABILI: BLACKOUT ED IDOLATRIA DELLE RINNOVABILI
#24 – INQUINAMENTO, ARIA BUONA E FUMO NEGLI OCCHI
#25 – BALNEARI: STESSA SPIAGGIA, STESSO MARE?
#26 – ENERGIA, UN FESTIVAL PER PARLARNE SERIAMENTE
#27 – CACCIA, SE IL BUON SENSO SI NASCONDE
#28 – BALNEARI, BOLKENSTEIN CONTRO BIODIVERSITÀ
#29 – BOSCHI IN FIAMME, I FUOCHI VERI E QUELLI FATUI
#30 – NOI E GLI ANIMALI, UN AMORE TOSSICO?
#31 – RINNOVABILI, FLOP DEL FOTOVOLTAICO NEL MAR PICCOLO DI TARANTO
#32 – LUPI NEL SALENTO, FINALMENTE DATI SCIENTIFICI