Boschi, quando il taglio impatta sulle specie di uccelli

La Corte di Giustizia UE interpreta i divieti della direttiva "Uccelli" nel caso di tagli di boschi ● Il parametro della presenza di almeno dieci coppie nidificanti per ettaro In…

Continua a leggereBoschi, quando il taglio impatta sulle specie di uccelli

Rinnovabili e biomasse, le aree protette senza tutele

La Corte costituzionale dichiara illegittima una norma della Regione Calabria che vieta la realizzazione di impianti a biomasse superiori a 10 MW in aree protette ● Allo stesso tempo stabilisce…

Continua a leggereRinnovabili e biomasse, le aree protette senza tutele

Rinnovabili, turbine eoliche ghigliottine

Le torri eoliche possono rivelarsi grandi distruttrici di biodiversità contraddicendo la missione delle rinnovabili ● Gli impatti dell'avifauna selvatica, soprattutto di specie protette, contro le turbine sono all'ordine del giorno…

Continua a leggereRinnovabili, turbine eoliche ghigliottine

Rinnovabili, la natura sconosciuta dell’agrivoltaico

Una sorta di Operetta Morale in stile leopardiano sembra essersi avviata tra giudici amministrativi per la definizione dell'agrivoltaico ● Il dilemma è se ritenerlo fotovoltaico in altra forma oppure una…

Continua a leggereRinnovabili, la natura sconosciuta dell’agrivoltaico

Rinnovabili, agrivoltaico o dell’incertezza del diritto

La seconda sezione del TAR Puglia - Bari sconfessa sé stessa ritenendo ora l'agrivoltaico soluzione tecnologica del tutto diversa dal fotovoltaico ● Appena quattro mesi fa, con altri giudici, aveva…

Continua a leggereRinnovabili, agrivoltaico o dell’incertezza del diritto

Paesaggio, per la tutela in Puglia c’è un problema

Per il TAR Puglia eventuali trasformazioni territoriali avvenute prima del 2006, anno di riferimento dello stato dei luoghi nelle cartografie elaborate per il Piano paesaggistico regionale (Pptr), non possono costituire…

Continua a leggerePaesaggio, per la tutela in Puglia c’è un problema

Paesaggio agrario, da tutelare anche se degradato

Il Consiglio di Stato conferma la legittimità della dichiarazione di notevole interesse pubblico paesaggistico di una zona dell'agro romano dove sono presenti anche abitazioni e capannoni industriali ● «L’ulteriore espansione…

Continua a leggerePaesaggio agrario, da tutelare anche se degradato

Eolico, rotte migratorie più importanti delle turbine

Il Consiglio di Stato dichiara legittime le misure di conservazione specifiche per un Sito Natura 2000 in Piemonte che impediscono la realizzazione di un impianto eolico per tutelare le rotte…

Continua a leggereEolico, rotte migratorie più importanti delle turbine