Ripagnola, c’è il Parco: ma chi è il vero in…Vitto?
Elementi di cui tener conto, quasi tutti negativi. Il possibile regalo a SERIM ed il silenzio della Regione sull'autotutela. Una vicenda che poteva sortire effetti migliori se non fosse stata…
Elementi di cui tener conto, quasi tutti negativi. Il possibile regalo a SERIM ed il silenzio della Regione sull'autotutela. Una vicenda che poteva sortire effetti migliori se non fosse stata…
Nella seconda pianura più vasta d'Italia, sorprese di biodiversità e di storia. La memoria della transumanza e l'attualità della monocoltura cerealicola. Poi, boschi igrofili relitti, zone umide costiere salvate e…
Nel Gargano centro-meridionale, tra foreste vetuste e non, fino agli eremi nei valloni tra la pseudosteppa. Un viaggio nel tempo (la Repubblica-Bari, 17 luglio 2020) ico del Gargano non è…
Sul Gargano si comincia da Lesina in una bella pineta di pino napoletano, si prosegue tra spiagge equatoriali e macchia mediterranea. Poi, ci si perde nel nemus garganicus (la Repubblica -…
vvistati due esemplari di daino (Dama dama) nel settore nord del Parco Nazionale dell'Alta Murgia. Forse due femmine. L'area protetta si arricchisce di nuovi ospiti che, però, non si…
Nell'arcipelago itinerari subacquei accompagnati dal National Geographic Explorer Giovanni Chimienti. Un mondo di sotto straordinario ed uno di sopra che non è da meno. Natura e storia che si perdono…
Novità nella storia evolutiva dei lupi moderni: l'antenato più accreditato è il lupo di Dmanisi in Georgia (Caucaso). Una ricerca guidata dall'italiano Saverio Bartolini Lucenti fa nuova luce sull'origine del…