Usi civici, la vendita di proprietà private non li cancella

La Corte costituzionale dichiara illegittima una norma del 2017 che non consentiva l'alienabilità di terreni di proprietà privata gravati da usi civici. Anche dopo la vendita i suoli mantengono il…

Continua a leggereUsi civici, la vendita di proprietà private non li cancella

Paesaggio e aree protette, la tutela non è irrevocabile

La Corte costituzionale dichiara la costituzionalità di una legge della Regione Liguria che modifica i confini di aree protette regionali. È legittimo farlo anche in assenza di Piani paesaggistici In…

Continua a leggerePaesaggio e aree protette, la tutela non è irrevocabile

Riassetto urbano, valutazione ambientale necessaria. Ma a Bari no

L'esclusione di progetti di riassetto urbano dalla Valutazione di impatto ambientale deve essere molto ben approfondita. Le soglie dimensionali poste dagli Stati membri non bastano. Lo dice la Corte di…

Continua a leggereRiassetto urbano, valutazione ambientale necessaria. Ma a Bari no

Natura nei luoghi di Federico II – Il retaggio del girifalco per la Capitanata

La possibile attualità di Federico II di Svevia e del suo De arte venandi cum avibus nel territorio di Capitanata. Paolo Breber esorta l'incontro tra umanistica e scienze naturali in…

Continua a leggereNatura nei luoghi di Federico II – Il retaggio del girifalco per la Capitanata

Natura nei luoghi di Federico II – La lontra a Bosco Incoronata

La presenza della lontra nel parco regionale pugliese di Bosco dell'Incoronata (Foggia) è stata confermata da una ricerca del Dipartimento di Biologia dell'Università di Bari. Una buona notizia anche per…

Continua a leggereNatura nei luoghi di Federico II – La lontra a Bosco Incoronata

Verde urbano, in Puglia una legge eviterà l’ipocrisia?

Una proposta di legge sulla qualificazione e valorizzazione del verde urbano potrebbe aiutare i Comuni pugliesi ad affrontare seriamente l'argomento. Oggi progettazione e realizzazione di spazi pubblici verdi sono di…

Continua a leggereVerde urbano, in Puglia una legge eviterà l’ipocrisia?